Parallel Events

Agrivoltaico e contesti territoriali: idee a confronto

Mercoledì 7 giugno 2023 | 09:30-13:00 | Room: Modular 1
Questo evento sarà registrato

L’evento è accreditato per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Architetti di Bologna (3 CFP) e presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Bologna

agenda

9.30-13.00
I sistemi agrivoltaici, ovvero impianti fotovoltaici che consentano di preservare la continuità delle attività agricole sul sito di installazione, garantendo una produzione duale cibo-energia, offrono un’occasione unica di risposta alle sfide della transizione energetica e delle politiche di adattamento perché flessibili ed integrabili in contesti territoriali e sistemi agricoli differenti.

A fronte del grande interesse allo sviluppo di tali soluzioni ci vogliamo interrogare in quali contesti territoriali sia più opportuno sviluppare i sistemi agrivoltaici e sul come realizzarli.

L’evento intende rispondere a queste e altre domande attraverso una sessione multi-disciplinare di esperti dal mondo degli enti istituzionali e della ricerca, degli ordini e delle associazioni tecnico-scientifiche professionali e una sessione di discussione aperta con esperti e pubblico.

9.30 – 9.45
Saluti iniziali e introduzione

9.45-12.00
Interventi
TERRITORI E SVILUPPO: PAESAGGI E TRANSIZIONE ENERGETICA
Modera Paolo Picchi, ETA-Florence, Università degli Studi di Firenze, AIAPP

  • 9.45 – 10.05
    Paolo Picchi – Università degli Studi di Firenze, ETA-Florence, AIAPP
  • 10.05 – 10.25
    Gioia Gibelli – Studio GG, SIEP-IALE Società Italiana di Ecologia del Paesaggio
  • 10.25 – 10. 45
    Agata Buscemi e Jordi Bellmunt –B2B Arquitectes

10.45 – 11.00
Pausa Caffè

NUOVI AGROECOSISTEMI FOTOVOLTAICI: QUALI MODELLI DI INTEGRAZIONE?
Modera Nicola Colonna, Task Force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Divisione Biotecnologie e Agroindustria

  • 11.00 – 11.20
    Massimo Monteleone – Università di Foggia
  • 11.20 – 11.40
    Stefano Fabiani – CREA Politiche e Bioeconomia, Roma
  • 11.40– 12.00
    Enrico Forcucci – NextEnergyCapital

12.00 – 13.00
Discussione aperta con il pubblico e gli intervenuti: idee a confronto su agrivoltaico e contesti territoriali

  • Agata Buscemi e Jordi Bellmunt – B2B arquitectes
  • Enrico Forcucci – NextEnergyCapital
  • Gioia Gibelli – Studio GG, SIEP Società Italiana di Ecologia del Paesaggio
  • Massimo Monteleone – Università di Foggia
  • Paolo Picchi – Università di Firenze, ETA-Florence, AIAPP
  • Stefano Fabiani –  CREA Politiche e Bioeconomia, Roma

Modera Sara Pivetta – Segretaria Nazionale AIAPP

La partecipazione è gratuita (Visitor Pass) con registrazione obbligatoria.

Organizzatori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con l’adesione di  Con il patrocinio di

 

Workshop a cura di: Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile (coordinata da ENEA con il supporto di ETA Florence Energie Rinnovabili)
Con l’adesione di AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e patocinio di SIEP-IALE, Società Italiana di Ecologia del Paesaggio e Casa dell’agricoltura, associazione di idee.

I sistemi agrivoltaici, ovvero impianti fotovoltaici che consentano di preservare la continuità delle attività agricole sul sito di installazione, garantendo, al contempo, una buona produzione energetica da fonti rinnovabili, offrono un’occasione unica di risposta alla sfida della transizione energetica perché flessibili ed adattabili a contesti e sistemi territoriali differenti. In quali contesti territoriali è più opportuno sviluppare i sistemi agrivoltaici e come realizzarli? L’evento intende rispondere a queste e altre domande attraverso una sessione multi-disciplinare di esperti dal mondo degli enti istituzionali e della ricerca, degli ordini e delle associazioni tecnico-scientifiche professionali e una sessione di discussione aperta con esperti e pubblico.

QLa partecipazione è gratuita (Visitor Pass)
con registrazione obbligatoria.

Si prega di notare che questo programma può essere soggetto a modifiche e gli organizzatori si riservano il diritto di farlo senza preavviso.